sala riunione
Pubblicato il 17 Luglio 2018

Come si arreda una sala riunioni?

L’arredamento di una sala riunioni è una delle sfide più stimolanti che ci troviamo ad affrontare nel nostro settore. Ma come si arreda al meglio una sala riunioni? Una sala riunioni è lo spazio in cui: si accolgono gli ospiti, si incontrano potenziali clienti, si discutono progetti e ci si confronta con i propri colleghi durante le sessioni di brainstorming. L’alchimia di elementi necessaria per trasformare uno spazio qualsiasi in un luogo che favorisca la concentrazione e la produttività di chi lo utilizza è tutt’altro che semplice. Da ciò si capisce perché è fondamentale saper allestire la sala riunioni senza lasciare nulla al caso. Di seguito, vi suggeriamo tre aspetti fondamentali da tenere in considerazione in fase di progettazione di una sala riunioni.

La comodità

Stiamo parlando di spazi in cui gli impiegati di un’azienda potrebbero dover passare molto tempo ogni giorno. Per questo motivo, deve essere garantito il massimo comfort, a partire dalle sedute. Le sedie, in particolare, devono essere scelte tra i modelli senza bracciolo, in modo che si possano facilmente avvicinare ai tavoli, e tra quelli con le ruote, per facilitare gli spostamenti. Insieme alle sedute, contribuiscono alla comodità di una sala meeting anche il sistema di aria condizionata, la luce e, soprattutto, i colori. Questi ultimi devono essere tenui e non aggressivi per favorire la concentrazione e il rilassamento.

La funzionalità

 La funzionalità dell’arredamento di un sala riunioni nasce in primo luogo dalle misure dei mobili. Queste devono essere proporzionate alla grandezza dello spazio. All’interno della sala, infatti, ci si dovrà muovere facilmente e l’insieme dell’arredamento non dovrà dare l’impressione di essere opprimente. Lo stesso principio di proporzionalità lo dovranno avere i tavoli, che hanno il compito di facilitare lo scambio e la collaborazione tra le persone che usano la sala riunioni.

L’importanza della dotazione tecnologica

Schermi, wifi, proiettori… una sala riunioni degna di questo nome deve avere tutti i dispositivi necessari per proiettare immagini nel miglior modo possibile. La posizione degli schermi va perciò studiata in modo che siano facilmente visibili da tutti e senza riflessi. Fondamentale per garantire il corretto uso della dotazione tecnologica è la disposizione delle prese e del cablaggio. Questi elementi vanno studiati con cura, perché tutti possano aver facile accesso all’alimentazione o ai cavi per collegare il laptop a schermi o proiettori. A questo punto, dovreste esservi fatti un’idea più chiara di quelli che sono gli elementi da considerare e gli aspetti su cui ragionare per realizzare un progetto d’arredo di una sala riunioni.