
Contract per ufficio: come funziona?
Non solo mobili per ufficio
Si parla sempre più spesso di arredamento o realizzazione contract per ufficio, un servizio completo che può svolgersi con modalità diverse. Nel contract per ufficio, definito anche “progetto chiavi in mano”, il fornitore del servizio, o “Contractor”, si impegna a fornire tutti i servizi necessari per consegnare al cliente un lavoro in un tempo prestabilito, rispettando le specifiche tecniche definite in fase di progetto.
Nell’ottica di un servizio completo l’azienda offre progettazione, produzione, installazione finale di mobili e soluzioni di arredo, complementi, ma anche, se richiesto, sistemi di riscaldamento e condizionamento, opere murarie, ecc.
Per un’azienda di arredamento dunque non significa solo vendere prodotti, mobili e pareti per ufficio, ma piuttosto fornire servizi per arredare gli spazi in modo funzionale rispondendo a precise esigenze tecniche ed estetiche.
Punti di forza
I vantaggi del contract per ufficio sono la capacità di organizzazione, di gestione e controllo delle attività, capacità di produzione, ma anche capacità di selezionare e cooperare con altre entità, subfornitori come possono essere ad esempio le imprese artigiane che operano in settori specifici quali la lavorazione dei tessuti, del vetro, dell’intarsio, della decorazione, della pelle.
Grazie all’unione ed al coordinamento di competenze specifiche si raggiunge l’obiettivo finale, cioè la realizzazione di un’opera di qualità caratterizzata da un elevato livello di personalizzazione.
Le figure principali del Contract per ufficio
Il General Contractor, dotato di capacità organizzativa e tecnico-realizzativa, a cui è affidata la realizzazione completa delle strutture strategiche. Si occupa a 360 gradi della realizzazione dell’opera ed ha come punto centrale del suo operato non tanto il prodotto, quanto una serie di attività complesse che vanno dalla costruzione, all’impiantistica, all’arredamento per ufficio in senso ampio. Ha la responsabilità della progettazione e di tutte le fasi necessarie per dar vita all’opera richiesta dal cliente; definisce e gestisce tutte le operazioni e si colloca al vertice della piramide organizzativa.
L’Interior Contractor i occupa dell’allestimento completo degli interni e, in sintesi, dell’arredamento in senso ampio. Finiture, pavimentazioni sopraelevate, rivestimenti di pareti e soffitti con diversi materiali. Arredi fissi come armadi, porte, boiserie, pareti divisorie mobili e pareti attrezzate.
Oltre l’arredamento per ufficio
Per eseguire un progetto ufficio chiavi in mano non si deve solo realizzare l’arredo su misura, è necessario offrire un servizio completo, che includa anche lavori edili quali ad esempio la posa di pavimentazioni e rivestimenti o la realizzazione di pareti o controsoffitti in cartongesso. Nell’arredamento completo rientrano anche attrezzature ed arredi quali l’illuminazione decorativa, i tappeti, i tendaggi, gli imbottiti, la segnaletica interna, quadri ed oggetti d’arredo.
Cosa non bisogna trascurare
E’ molto importante riuscire a conciliare la creatività (design, qualità e stile degli interni) con le esigenze e le disponibilità del cliente. Ogni elemento deve essere curato nel dettaglio , come ad esempio, la scelta dei colori, dei materiali, dell’illuminazione, e delle finiture.