ergonomia in ufficio
Pubblicato il 06 Luglio 2022

Ergonomia in ufficio, tra progettazione e sane abitudini

L’ergonomia in ufficio è un tema rilevante e fondamentale perché diventa sinonimo di salute, sicurezza e benessere delle persone.  L’ergonomia interviene fin dal principio, dalla progettazione degli spazi fino ad arrivare all’arredamento degli ambienti, alla scelta dei mobili, dei complementi che favoriscono una corretta postura fino alle buone pratiche per il corretto utilizzo di strumenti e dispositivi. 

Partiamo dalla definizione di “ergonomia”, ovvero sia una scienza complessa che si occupa dell’interazione tra gli esseri umani e il loro ambiente e va a individuare le condizioni ottimali per lo svolgimento di qualsiasi lavoro.

Per fare in modo che uomo, macchina e ambiente, convivano è quindi necessario fare uno studio molto approfondito per ogni minima attività. Ed ecco la centralità di una progettazione ad hoc, capace di mettere realmente al centro il benessere e la salute.  

I vantaggi di una corretta ergonomia in ufficio

Oltre a garantire la sicurezza dei dipendenti, l’ergonomia in ufficio offre molti altri vantaggi.

Riduzione dei costi 

Il 43% dei lavoratori europei soffre di problemi alla schiena dovuti da una errata postura nelle ora di lavoro. E che uno su tre soffre di dolore ai polsi. Investendo in miglioramenti ergonomici per l’ufficio, si riducono i fattori di rischio ergonomici come i DMS. I DMS sono disturbi muscolo-scheletrici che si verificano a causa della ripetizione di movimenti o di posture scorrette. Se si adotta l’ergonomia in ufficio, questi fattori di rischio diminuiscono drasticamente.

Aumenta la produttività 

Progettare uno spazio di lavoro che favorisca una buona postura, movimenti meno ripetitivi, altezze e distanze più agevoli e sforzi minori favorisce un processo di lavoro più efficiente. Più efficienza equivale a più produttività.

Qualità del lavoro 

Una scarsa ergonomia dell’ufficio porta a lavoratori stanchi e facilmente irritabili che non possono lavorare al meglio. Potrebbero perdere un dettaglio importante o dimenticare una telefonata importante a un cliente. Il modo migliore per mantenere i dipendenti in forma è investire nell’ergonomia dell’ufficio. 

Migliora il coinvolgimento dei dipendenti 

L’ergonomia dell’ufficio riduce il turnover, diminuisce l’assenteismo, aumenta il morale e il coinvolgimento dei dipendenti. Inoltre, i dipendenti apprezzeranno il fatto che l’azienda per cui lavorano si impegni a fondo per la loro sicurezza e salute.

Cultura della sicurezza 

Investire nell’ergonomia dimostra che l’azienda è impegnata sul fronte della salute e della sicurezza. Facendo della salute e della sicurezza un valore fondamentale dell’azienda, si crea una cultura della sicurezza più forte sul posto di lavoro. 

 

Idee arredo ufficio moderno

Come realizzare un ufficio ergonomico 

Un ufficio ergonomico è un ufficio progettato per garantire alle persone che lavorano sicurezza, comfort psico-fisico e usabilità degli spazi e degli strumenti.   

1. Determinare quanto spazio deve essere utilizzato

Chiediamoci la tipologia di lavoro di cui necessita la nostra attività. Spazioso, dinamico, flessibile e in base alle risposte scegliere arredi adeguati ed elementi ergonomici in linea con le esigenze. 

2. Illuminazione e Aria

L’illuminazione dell’ufficio e la qualità dell’aria sono importanti per una buona ergonomia. La luce che entra dalle finestre non deve abbagliare il monitor o essere troppo intensa per gli occhi. La luce delle finestre è migliore se si trova lateralmente piuttosto che dietro il monitor o l’utente. Se necessario, cambiate l’orientamento della scrivania o regolate le tende della finestra per evitare l’abbagliamento. Se dovete leggere dei documenti, avrete bisogno di più luce rispetto a quando guardate solo il monitor del computer.

Se lavorate in uno spazio con una qualità dell’aria scadente a causa delle particelle di polvere, del polline o della muffa, cercate di migliorarla con un depuratore d’aria.

Mantenere una temperatura confortevole mentre si lavora. Indossate indumenti a strati che potete togliere e aggiungere al variare della temperatura, oppure utilizzate un ventilatore o una stufa.

3. Le giuste sedute 

La sedia può fare la differenza tra infortunio ed efficienza. Scegliete una sedia con caratteristiche regolabili e personalizzabili in base al vostro corpo, quindi adattate il resto dei componenti della postazione di lavoro alla vostra nuova posizione di seduta. Cercate una sedia con altezza del sedile, profondità del piano di seduta, altezza dello schienale e altezza e posizione dei braccioli personalizzabili.

I piedi devono essere appoggiati sul pavimento o su un poggiapiedi.

Le ginocchia devono formare un angolo di circa 90 gradi con le cosce parallele al pavimento.

 

sedute executive

4. Posizionare correttamente la tastiera e il mouse

I gomiti devono formare un angolo di circa 90 gradi con gli avambracci sostenuti dai braccioli e devono essere in posizione rilassata quando si usano la tastiera e il mouse.

5. Regolare il monitor per ridurre il dolore al collo

Se si utilizza un solo monitor, posizionarlo direttamente di fronte a voi a circa un braccio di distanza. Se si utilizzano due monitor, potrebbe essere necessario posizionarli leggermente più indietro. I monitor doppi dovrebbero essere angolati con le estremità destra e sinistra dei monitor rivolte verso di voi e il centro posizionato più indietro a formare una “V”.

6. Tenere il telefono nel modo giusto

Se il telefono viene usato frequentemente, utilizzare una cuffia. Evitare di tenere il telefono tra l’orecchio e la spalla.

7. Pensate alla vostra scrivania come a una cabina di pilotaggio

La cabina di pilotaggio di un aereo mette tutti i comandi di volo e i pannelli informativi necessari a portata di mano del pilota – e lascia fuori informazioni o strumenti estranei che potrebbero distrarre. Idealmente, il vostro spazio di lavoro dovrebbe funzionare in modo simile.

8. Le piante

Le piante possono aiutarvi a lavorare? Potrebbe sembrare una sciocchezza, ma sì, una o due piante in ufficio potrebbero migliorare la vostra produttività e felicità. Secondo gli psicologi dell’Università di Exeter, se non riuscite a vedere una pianta dalla vostra scrivania, potreste perdere un aumento della produttività del 15%.

 

area break in ufficio

 

9. Area relax in ufficio 

Se lo spazio lo consente sarebbe importante creare uno spazio dedicato alle pause in ufficio dove mettere pouf, divanetti, macchinette per bevande e per il caffè e, perché no, un biliardo o un tavolo da ping pong. Sarebbe un plus sul fronte del benessere e dell’ergonomia e favorirebbe il pensiero strategico e migliorerebbe la concentrazione dei dipendenti. 

10. Favorire meeting e scambi tra colleghi 

Creare una sala meeting con tavoli adeguati e all’avanguardia per permettere alle persone di lavorare fianco fianco come una vera squadra cosi da aumentare l’affiatamento.