arredi per ufficio
Pubblicato il 19 Aprile 2023

La Leadership passa, anche, dalla scelta dei giusti arredi

Quando è stata l’ultima volta che, in qualità di responsabile della vostra azienda o del vostro reparto avete guardato il vostro ufficio e vi siete chiesti se e cosa comunica e come vi fa sentire lo spazio che vi circonda e in cui lavorate?
Ad esempio, se la scrivania è disordinata e disorganizzata, potrebbe dimostrare che manca una certa cura nei dettagli o che avete bisogno di “più ordine” nella vostra vita.

Di contro, se la scrivania è ordinata e organizzata ma non ha alcun tocco personale (come foto o piante), le persone potrebbero chiedersi se c’è qualcosa di voi, come individui, al di là di ciò che vedono e vivono al lavoro quotidianamente.

Ed ecco quindi che il design di un ufficio direzionale o executive diventa molto importante per creare una grande cultura d’ufficio e per comunicare determinati valori. Cominciamo:

L’arredamento di un ufficio direzionale non è solo un fattore estetico

L’arredamento di un ufficio direzionale è il riflesso della personalità del dirigente, della cultura dell’azienda e dei suoi valori. Può essere utilizzato per comunicare gli obiettivi e trasmettere un messaggio ai propri collaboratori.

Il design e l’illuminazione dicono ad esempio molto di voi: se siete formali o disinvolti e fanno capire che tipologia di ambiente volete creare per stimolare il vostro team.

Cosa comunica un ufficio dirigenziale?

Abbiamo spesso sentito dire che l’ufficio è il biglietto da visita di un’azienda. Ed effettivamente un certo stile comunica determinati messaggi. Diventa quindi importante, se non necessario, stabilire un concetto stilistico che possa riflettere il profilo professionale, gli obiettivi e il messaggio che volete trasmettere al cliente: affidabilità, solidità, ospitalità, eccellenza. Allo stesso tempo, quindi, deve essere elegante, ordinato e pulito.

Per riuscire a sintetizzare funzionalità e design, è necessario innanzitutto progettare la disposizione delle varie aree che comporranno l’ufficio. Un ufficio esteticamente gradevole, dotato di elementi d’arredo di design confortevoli ed eleganti, darà una buona impressione dell’azienda a clienti e potenziali acquirenti e permetterà di lavorare meglio e più comodamente, in un ambiente con dettagli personalizzati secondo i propri gusti.

L’ampia varietà di soluzioni di design, dalle scrivanie alle sedie, dalle poltrone agli armadi, dalle librerie alle pareti divisorie e ai complementi d’arredo, creerà lo spazio di lavoro perfetto, sia dal punto di vista estetico che funzionale.

mobili per uffici presidenziali

Ecco quindi 5 aspetti da tenere presenti quando si arreda un ufficio direzionale

1. Scegliere complementi d’arredo dal design confortevole

Cominciamo dall’essenziale: scrivanie e sedie, i mobili essenziali di ogni ufficio. Poiché si trascorre la maggior parte del tempo lavorando seduti, è essenziale che questi complementi d’arredo siano comodi ed eleganti.

Le scrivanie devono essere sufficientemente ampie per ospitare computer, documenti e oggetti personali e allo stesso tempo consentire libertà di movimento.

Le sedie devono essere ergonomiche, per sostenere la posizione di seduta e garantire sempre una postura ottimale e confortevole. Devono inoltre essere regolabili in altezza e inclinazione.

2. Prediligere qualità e durata

I mobili di un ufficio sono sottoposti a pressioni maggiori rispetto a quelli di una casa. Per questo motivo, si consiglia di scegliere mobili realizzati con materiali di alta qualità.

arredi per ufficio

3. Creare un ambiente che esprima leadership

Volete trasmettere autorità e competenza nel vostro lavoro attraverso l’arredamento? Create una composizione d’arredo dall’estetica raffinata ponendo la giusta attenzione al design tecnico-funzionale, in particolare alla disposizione dei mobili.

Scegliete elementi d’arredo e sedute confortevoli realizzati con materiali di qualità. Ferro battuto e acciaio inox per scrivanie, schedari e librerie dall’anima solida e resistente; marmo, vetro e cristallo per rivestire con raffinatezza superfici e piani.

Per completare l’arredamento dell’ufficio con un tocco estetico distintivo, scegliete poltrone, divani, pouf e chaise longue rivestiti in pelle bianca o nera, con tappezzeria tradizionale o capitonné: uno stile classico che rimane l’ideale anche per gli spazi più moderni.

4. Rendere stimolante l’ambiente di lavoro

Rendere l’ambiente di lavoro stimolante e personale permetterà di lavorare con maggiore concentrazione, inoltre darà un chiaro messaggio motivazionale a clienti e partner.

Stabilite un concetto che possa utilizzare termini estetici per esprimere lo stato d’animo e gli obiettivi che rendono la vostra azienda la migliore del settore, cercando di creare un’atmosfera accogliente e lussuosa.

Per evitare di creare un ambiente asettico e freddo, potreste aggiungere all’arredamento dell’ufficio elementi decorativi e oggetti di design audaci e accattivanti, che riflettano il vostro senso estetico, oppure affiggere alle pareti alcuni poster incorniciati di citazioni di personaggi che sono fonte di ispirazione per il vostro lavoro e le attività che svolgete.

arredo per ufficio su misura

5. Aggiungere un tocco personale

L’ufficio dirigenziale, prima di tutto, oltre a essere un’estensione dell’azienda, deve dire qualcosa di voi, della vostra vita professionale, dei vostri interessi e dei vostri gusti estetici. Per questo motivo, il vostro ufficio deve avere un carattere funzionale ed estetico ben definito.

Se volete trasmettere un’idea di gusto personale, applicate alle pareti fotografie incorniciate, certificati e riconoscimenti: daranno all’ufficio un’immagine più personale e, allo stesso tempo, comunicheranno il vostro livello di competenza a clienti e partner.