
L’arredo per ufficio direzionale tra stile, design e benessere
Dettagli, colore, materiali e linee. Un mix di ingredienti che messi insieme creano l’ufficio direzionale perfetto per ogni CEO.
Il risultato deve parlare in primis di stile e design, di un’estetica non casuale e soprattutto di un ambiente che rispecchia in toto il manager che quello spazio lo andrà a vivere.
Per arrivarci la fase di progettazione è fondamentale: i dettagli vanno pensati con accuratezza, i colori scelti per rappresentare il cuore dell’azienda, gli arredi devono comunicare professionalità, rispettabilità e autorevolezza ma anche accoglienza e fiducia.
Insomma nulla che possa essere improvvisato. Per arrivare alla scelta del migliore arredo direzionale in chiave moderna il punto di partenza è quello di capire e sapere l’immagine che l’azienda vuole dare di sé.
Si tratta di un passaggio fondamentale che permetterà di dare poi forma al progetto e a tutti i dettagli che ne faranno parte: arredi, scrivanie, sedute e poltrone, pareti e complementi.
La scelta degli arredi per lo spazio direzionale di un ufficio
La veste che si vuole dare al proprio ufficio direzionale cambia a seconda del “cosa” si voglia comunicare. Nel caso in cui il dirigente voglia comunicare fiducia soprattutto ai suoi collaboratori e ai clienti, la scelta ricadrà su linee più classiche, il che significa mobili eleganti e formali.
Qualora invece si voglia far prevalere la modernità, saranno i particolari e la ricercatezza a fare la differenza.
Chi si occuperà della progettazione dovrà affiancare il manager o il direttore generale così da raccogliere esigenze, necessità e bisogni che dovranno incontrare certi standard di arredo necessari per dare comfort all’ufficio.
A prescindere dallo stile, rispetto agli arredi operativi, sicuramente l’arredo da ufficio direzionale si contraddistingue per dimensioni più ampie e materiali più ricercati. Fondamentale è scegliere:
- Scrivania grande e spaziosa.
- Poltrona ergonomica, elegante ed esclusiva.
- Librerie di design.
- Armadi di materiali pregiati.
L’importanza della giusta scrivania per l’ufficio direzionale
Se la reception è il biglietto da visita dell’azienda, la scrivania dell’ufficio direzionale diventa la carta d’identità di chi lo vive.
Scegliere la giusta scrivanie per l’ufficio direzionale significa soffermarsi su cinque punti fondamentali:
- Design
- Dimensione e altezza della scrivania
- Praticità
- Lo stile
- La personalizzazione
La poltrona ergonomica per l’ufficio dirigenziale
La poltrona diventa il punto di incontro tra design, comfort, ergonomia e stile. La scelta diventa importante quindi per due motivi:
- un aspetto funzionale: la poltrona direzionale d’ufficio dev’essere comoda e deve garantire il comfort della seduta e l’ergonomia
- un aspetto d’immagine: la poltrona direzionale d’ufficio dice moltissimo sulla persona che la occupa e per questo motivo è meglio prediligere poltrone eleganti ed esclusive, generalmente con sedute e schienale in pelle
Non solo poltrone però, perché bisogna ricordare che un ufficio direzionale è aperto all’accoglienza dei clienti e dei dipendenti, per questo motivo è importante che nell’ufficio ci siano delle sedie per i visitatori. Dovranno essere comode, moderne e la scelta dei materiali deve essere di prima qualità.