ristrutturazione_ufficio
Pubblicato il 24 Febbraio 2017

Ristrutturazione ufficio: alcuni consigli

Ad un certo punto della vita di un ufficio, la sua ristrutturazione diventa un momento necessario. È una decisione che spesso si continua a rimandare per tutte le procedure che una ristrutturazione richiede dal punto di vista burocratico, ma anche perché prevede la sospensione dell’attività professionale per un dato periodo.

Gli interventi da programmare per la ristrutturazione ufficio possono essere molti e ciò dipende principalmente dallo stato in cui versa l’ambiente. Rinnovare gli spazi non è solo una questione estetica che può avere anche influenza diretta sui clienti che si sentiranno accolti al meglio. Consente anche di conseguire importanti risparmi sul lungo periodo in termini energetici.

Scegli il servizio di “contract ufficio”

Quando si affronta una ristrutturazione ufficio è sempre consigliato affidarsi all’esperienza di aziende del settore. Per incorrere in minori impegni e per ottimizzare il proprio tempo, è meglio preferire professionisti specializzati che offrono servizi “all inclusive”. Stiamo parlando del contract ufficio, dove ogni cliente è seguito passo passo, dal progetto ufficio di ristrutturazione alla costruzione finale. Affidarsi a un’azienda del genere comporta anche una garanzia di consegna dell’ufficio ristrutturato nei tempi previsti.

Un ufficio “sano” e sostenibile

Lo scopo primario della ristrutturazione di un ufficio deve essere il miglioramento del comfort dell’ambiente professionale. Ambienti salubri, arredati adeguatamente e con una corretta illuminazione sono le fondamenta per una migliore resa lavorativa dei dipendenti.

È bene prevedere come opere principali la verifica e l’adeguamento dello stato degli impianti idraulico ed elettrico. Se il budget lo consente andrebbe previsto anche un miglioramento dell’efficienza energetica tramite l’installazione di pannelli solari, pannelli fotovoltaici o impianti energetici sostenibili laddove sia possibile.

Ripensare gli arredi e le pareti per ufficio

Gli spazi professionali di un ufficio possono essere riadattati in base alle esigenze del team di lavoro, creando pareti divisorie o abbattendo i muri presenti per rendere l’ambiente più adatto allo svolgimento delle attività.

La tinteggiatura è un’altra parte fondamentale, è il caso di prevedere delle pareti con colori che più stimolano la concentrazione, il benessere e l’efficienza.

Disposizione degli arredi e illuminazione

Con una ristrutturazione vanno anche ripensate, qualora non fossero idonee, anche le tipologie e la disposizione degli arredi, al fine di migliorare la qualità dell’ambiente per i lavoratori. Un esempio può essere il riposizionamento delle scrivanie in prossimità di vetrate e finestre. Per ottimizzare le spese e migliorare le prestazioni dei lavoratori è anche buona norma sostituire le fonti di illuminazione con più moderne lampade a led.

Ripensare l’ufficio mettendo il benessere al centro

Negli ultimi anni molti uffici si affidano allo Space Planner per ripensare lo spazio ufficio in un’ottica di benessere per il lavoratore. Di cosa si tratta?

Lo Space Planning mette al centro il benessere delle persone, la produttività e le reali esigenze funzionali. Un approccio che riesce a coniugare il risultato estetico e il design con le più concrete e oggettive necessità organizzative dell’azienda, mettendo sempre al centro le persone.

Partendo dall’analisi dell’organizzazione, dei flussi e delle esigenze, lo Space Planner, studia soluzioni per migliorare l’efficienza, stimolare la cooperazione e consentire all’intera azienda di esprimere al massimo il suo potenziale.